Home ›  Articoli ›  La cameretta dei bimbi: un nido per crescere!

La cameretta dei bimbi: un nido per crescere!

Vuoi realizzare un ambiente “speciale” per tuo figlio in cui possa crescere felice?  La stanza bimbi deve adattarsi ai loro bisogni fisici e psichici.
 


17 set 2016
 
Gli uccelli costruiscono con pazienza giorno dopo giorno un morbido nido con erba, ramoscelli e foglie come luogo di rifugio per proteggere le proprie uova ed insegnare i primi passi ai loro piccoli ... e tu?
 
Nella loro cameretta i bimbi crescono attraverso il gioco e sviluppano la conoscenza del mondo attraverso la curiosità. La stanza dei bambini deve adattarsi ai loro bisogni fisici e psichici e non a quelli degli adulti. Vi do qualche consiglio ... la cameretta ideale l’ho chiamata PACO come la storia di un cane molto amato!
1 . P come proporzionata: dividere lo spazio a disposizione in zone proporzionate: il bambino ha bisogno dei giusti spazi per giocare, per studiare, per dormire e sognare ...
2 . A come artistica ed armonica: dipingere o far dipingere ai vostri bimbi una parete per stimolare la fantasia, la curiosità, l’amore per la natura e la voglia di esplorare ... A come accogliente per "sentirsi accolti" ...
3 . C come comoda: coprire il pavimento con un tappeto per permettere a vostro figlio di gattonare e muoversi in libertà. Aggiungere una poltroncina ed una luce soffusa per infondere senso di tranquillità ed accoglienza ...
4 . O come ordinata: usare contenitori per i giochi divisi per tipologia e metterli ad altezza adeguata.
 
Questo semplice accorgimento stimola l’autonomia dei bambini in quanto insegna ad organizzare le risorse ed a raggiungerle senza chiedere aiuto. Una libreria con tante storie come fonte di ispirazione per il bambino perché nei racconti si parla di paura e di gioia, di tristezza e di rabbia e ciò aiuta ad esprimere le emozioni, a conoscerne le cause e ad imparare a gestirle.
Ad esempio le ultime camere progettate per CASA AM rappresentano proprio l’analisi degli spazi di una famiglia che aumenta e si allarga, che si impegna giornalmente nella costruzione per i propri figli di un positivo ambiente di apprendimento culturale e di autentica crescita umana!
Questo strano architetto un po’ psicologo ti propone un approccio diverso nella progettazione, dove non basta cambiare colore alla stanza, cercare un arredo o usare tecnologie d’avanguardia. Dietro il progetto di una cameretta propone un percorso per prendersi cura delle nuove generazioni e realizzare il loro successo formativo, per creare occasioni di interazione, per insegnare l’empatia, per stare e fare stare bene!
Fare i genitori non è facile, ma investirci del tempo anche durante la ristrutturazione ne può valer la pena. 
(© 2016 Arch. Tiziana Gerardi)