Home ›
Terapia › Progetti ›
Sol#
Sol#
Sosteniamo la salute e i nuovi spazi ri-educativi del futuro!
Sei interessato a finanziare questo progetto?
Il Concept: Mi piacerebbe realizzare “SOL#(diesis)”: un prodotto innovativo per migliorare lo stato di salute della gente e per migliorare la qualità del servizio offerto nei percorsi di formazione, apprendimento e riabilitazione. Ho scelto una nota musicale perché il suono entra nella nostra vita fin dal periodo prenatale e attraverso l’altoparlante addominale avvengono le prime comunicazioni tra noi, nostra madre ed il mondo esterno. Diesis perché è un suono alterato e indica una spinta verso l’alto, proprio come per alcune persone che devono trovare una sintonia nel loro carattere per esprimere il loro talento!
Il mio amico Giovanni, musicoterapeuta, dice che io sono un po' sol# !
L’Idea: Fornire alla gente un apparecchio di design domestico per la trasmissione di programmi terapeutici riabilitativi e per l’acquisizione, l'elaborazione e l'archiviazione dei dati di feedback.
E’ risaputo che rispetto a tutte le cose che vediamo e che ci accadono ogni giorno, ricordiamo solo quelle a cui, consci o non consci, associamo una “particolare sensazione”. Pertanto, un prodotto che crea particolari emozioni ottiene l’attenzione della gente e quando le persone sono attente e coinvolte imparano prima. Inoltre questo progetto ha la capacità di generare un forte reddito in quanto investe risorse contenute ed essendo applicabile in vari settori, si prevede un’alta stima delle vendite. Essendo di facile applicazione, non ha bisogno di grandi spazi e pertanto può essere inserito in contesti già esistenti. Apre percorsi formativi a diverse figure professionali (designers, psicologhi, medici, insegnanti, educatori, studenti, …), crea lavoro ed occupazione specialistica in aziende sanitarie, scolastiche, ecc.
Con l’ausilio di tecnologie avanzate, il progetto rende più efficace la comunicazione e l’indagine. In fasi successive, utilizzando i dati ottenuti si potranno individuare profili da poter mettere in comparazione. Tale metodologia può costituire la base per ricerche future e costituire una piattaforma con cui migliorarne l’efficacia e l’efficienza. Attraverso la capacità di soddisfare un bisogno collettivo e aumentare la consapevolezza dei pazienti, può dunque portare anche al raggiungimento di un cambiamento culturale e sociale. Ma per dare avvio a tutto ciò ho bisogno del Vs. aiuto. Sosteniamo la salute e i nuovi spazi ri-educativi del futuro!
(© 2017 Arch. Tiziana Gerardi)